L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’Operatore Socio Sanitario – a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale regionale – svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’Operatore Socio Sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
Durata
1000 ore di cui 550 in aula e 450 di stage presso cliniche convenzionate
Requisiti d’accesso
Titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Per i cittadini stranieri, possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito un diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto appartenente al sistema italiano di istruzione.
Competenze da acquisire
Promozione del benessere psicologico e relazionale della persona Cura dei bisogni primari della persona Adattamento domestico-ambientale Assistenza alla salute della persona Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale di OPERATORE SOCIO SANITARIO
L’Addetto alla gestione dei condomini è una figura professionale che conosce la normativa riguardante il condominio, sa come intervenire nelle problematiche che sorgono nella vita condominiale, sa gestire un’assemblea e sa mantenere buoni rapporti con i condomini. È, inoltre, capace di gestire i fornitori, regolare le gare di appalto, il rapporto di lavoro subordinato ed, in particolare, il rapporto di portierato. È in grado di utilizzare il computer come efficace supporto all’attività ed in particolare sa usare la videoscrittura e i fogli elettronici. Sa gestire un conto corrente condominiale, le assicurazioni necessarie e gli adempimenti previsti dalla Legge. Ispira la gestione tecnico-amministrativa dei beni e servizi in ambito condominiale e immobiliare a principi di trasparenza ed efficacia. Completano il profilo doti di comunicazione, affidabilità, capacità organizzative e di problem solving. La figura professionale, quindi, interviene in tutte le problematiche inerenti la gestione del condominio.
Destinatari
Tutti coloro che vogliono svolgere l’attività di Amministratore di Condominio
Durata
72 ore di cui 24 di esercitazioni pratiche
Programma del corso
Igiene e sicurezza Area legislativa Amministrazione e contabilità
Esercitazioni pratiche: Svolgimento assemblea Emissione e registrazione fatture proprie e condominiali e adempimenti successivi Redazione consuntivo
L’Agente affari in mediazione è un mediatore che si occupa dello scambio di beni immobili, prevalentemente lo scambio in compravendita o in locazione di abitazioni, locali commerciali nuovi e/o usati, terreni, nonché la cessione o l’affitto di aziende. Come per tutti i mediatori, l’esercizio di tale attività è subordinato all’iscrizione al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione tenuto presso ciascuna Camera di Commercio; per farvi parte, è necessario sostenere un esame presso la Camera di Commercio di competenza accessibile esibendo copia del diploma di scuola media superiore e l’attestato di frequenza al corso obbligatorio per Agente Immobiliare.
Durata
150 ore
Competenze da acquisire
Attuazione di analisi, accertamenti e stime di beni immobili
Gestione della trattativa per la compravendita/locazione di beni immobili
Alimentaristi/H.A.C.C.P. (Ex Libretto Sanitario L. 256/2006
Corso di formazione per Responsabile industria alimentare, sostitutivo del libretto sanitario, è stato strutturato per permettere al candidato di svolgere i programmi di studio (argomenti e tempi) previsti dalle normative regionali, attraverso le nostre piattaforme e-learning.
Argomenti trattati
– Il sistema HACCP; – importanza del controllo visivo; – importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione; – norme igioniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori; – valutazione del controllo delle temperature e del microclima; – argomenti di microbiologia alimentare; – nozioni di chimica merceologica, di chimica e fisica; – igiene delle strutture delle attrezzature, di igiene del personale; – approfondimenti sul quadro normativo; – gestione delle risorse umane; – relazione con i vari soggetti coinvolti nel processo alimentare. Informativa Validità corsi di formazione per alimentaristi erogati in modalità on-line. Rif: Ordinanze TAR Campania e TAR Lazio
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale EIPASS 7 Moduli Standard è in linea con le normative europee in materia, ed è riconosciuta da Accredia e dal Ministero dell’Istruzione (MIUR). Attesta il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale. Inoltre può essere indicata nel CV alla voce Competenze digitali.