Il X ciclo è attivo e parte dalla metà di Luglio con le prove preselettive. E' possibile iscriversi con riserva , eventualmente non si entri in graduatoria si può chiedere il rimborso dell'acconto o restare in lista per il ciclo successivo.
CI SARA' IL TEST PRESELETTIVO?
Non per tutti. Saranno esonerati I candidati affetti da disabilità con un grado di invalidità civile superiore all’80%, conformemente a quanto indicato dall’articolo 20 della legge 104/92.
Saranno esonerati gli aspiranti insegnanti di sostegno che, nell’arco degli ultimi dieci anni accademici, hanno ricoperto per almeno tre anni, anche non consecutivi, ruoli di supporto compatibili con il livello di istruzione del concorso in questione.
Saranno esonerati i candidati, sia a tempo determinato che indeterminato, che negli ultimi cinque anni abbiano accumulato almeno tre anni di servizio in posizioni di sostegno presso scuole statali o paritarie, o in percorsi di istruzione e formazione professionale regionali, purché possiedano i titoli di studio richiesti per l’insegnamento e non rientrino nella quota del 35% di posti riservati.
In alcune università di riferimento presso la quale registriamo l'iscrizione, il TEST potrebbe non essere richiesto per specifici livelli di istruzione, qualora ilnumero di candidati non superi il doppio dei posti disponibili. Nello scorso ciclo alcuni nostri studenti, iscritti al TFA per infanzia e primaria, non hanno effettuato il corso in Puglia, Calabria, Toscana, Lazio.
COSA COMPORTA L'ISCRIZIONE ?
L'iscrizione garantisce l'inserimento in lista nel preciso momento che le stesse si aprono elevando di molto le possibilità. Non possiamo però sapere la quantità precisa dei posti che verranno assegnati pertanto la garanzia all'accesso al TFA si avrà solo in un secondo momento. Nel caso di mancato accesso al TFA la somma versata in acconto verrà pienamente rimborsata.
QUANTO COSTA?
Euro 3200.00 ( il costo comprende l'iscrizione, un tutor disponibile e le dispense di studio ). L'iscrizione all'esame si paga a parte al costo di euro 150.00.
COME MI ISCRIVO?
compilando il modulo in ogni sua parte e versando il primo acconto di euro 500,00. La somma restante in 8 rate di pari importo dal mese di ammissione definitiva al corso
Iltirocinio formativo attivo(abbreviato inTFA) è un corso universitario annuale finalizzato all'abilitazione all'insegnamento;
Il corso di abilitazioneTFA Sostegnoè quindi rivolto a chi vuole svolgere la mansione di docente di sostegno nella scuola dell’Infanzia e Primaria e nella scuola secondaria di primo o secondo grado;
Se possiedi i titolo per un determinato insegnamento e superi il TFA Sostegno ti Abiliti all’insegnamento ad alunni con disabilità certificata, e diventi a tutti gli effetti un Insegnante di Sostegno;
DESTINATARI
coloro che vogliono svolgere la mansione di docente di sostegno nella scuola dell’Infanzia e Primaria e nella scuola secondaria di primo o secondo grado.
REQUISITI DI ACCESSO
Per la Scuola dell’Infanzia e Primaria:
Titolo di abilitazione all’insegnamentoconseguito con la laurea in Scienze della Formazione Primaria o Diploma Magistrale (compreso quello sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico) conseguiti presso gli Istituti Magistrali entro l’anno accademico 2001/2002;
Per la Scuola Secondaria di I e II grado:
Abilitazione specifica su una classe di concorsoovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
Titolo idoneo all’insegnamento: laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, che dia accesso all’insegnamento coerente con le classi di concorso vigenti;